venerdì, giugno 03, 2022

ECOS - Nec minus ergo ante haec quam tu cecidere, cadentque

“Nec minus ergo ante haec quam tu cecidere, cadentque”.

LUCREZIO, De Rerum Natura, III, 969 (Nell’introduzione di Tristi Tropici di Claude Lévi-Strauss.)

“Che relazione c’è tra la ricerca della vita - del nostro passato – nei corpi celesti e la ricerca delle 
nostre radici sulla terra? Che rapporto c’è - quale equilibrio - tra universale e locale?
Etnoastronomia, antropologia, archeologia e memoria orale.
Un’intensa ricerca sul territorio che mi ha portato a conversare con i ricercatori più importanti del paese 
e a incontrare gli ultimi discendenti di una cultura ormai alle strette. 
Ecos è un viaggio che attraversa discipline e ambiti, persone e territori…memoria e oblio.
 
                   L’asteroide scoperto da Gonzalo Tancredi a cui è stato assegnato il nome di Vaimaca, uno degli ultimi capi di una tribù Charrúa dell'Uruguay
 
Progetto sostenuto dall’ItalianCouncil (2021), Direzione Generale Creatività Contemporanea, Ministero della Cultura Direzione Generale Creatività Contemporanea
Project supported by the Italian Council (2021), Directorate-General for Contemporary Creativity, Italian Ministry of Culture.⁣
#T40 #EAC#MuseosUY #Culturamec⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣
Dirección Nacional de Cultura Museos del Uruguay Instituto Italiano de Cultura de Montevideo
 





Foto e crediti: Gonzalo Tancredi (Astronomo e Direttore del dipartimento di Fisica della Facoltà di Scienze di Montevideo), José Lopez Mazz (Ricercatore, Antropologo, Archeologo e Docente di Antropologia all’Università della Repubblica di Montevideo), Monica Michelena (Discendente Charrúa e portavoce dell’organizzazione Consejo de Nación Charrúa) e Rosa Alvarez Pocha (Discendente indigena di Trinidad). 
 





 Foto: Studi, disegni e appunti sui rituali di antropofagia cerimoniale, di lutto e di passaggio.
 Francesco Bartoli 2022 I Progetto Ecos: la memoria degli ultimi Indios dell'Uruguay.