giovedì, luglio 27, 2023

"Sculpting the wind" - 8th July - 8th October 2023 I mudaC Museo delle Arti Carrara

A project by Francesco Bartoli

Curated by Laura Barreca


Myth and memory, landscape and sculpture, technology and art are just some of the themes and concepts that have emerged in these intense and complicated years of research in and around Carrara. A stubborn curiosity that prompted me to visit a complex place to discover its historical, human and social resources, but also to lose myself completely in its problems and contradictions.

And it is from this necessary and harmonious chaos, of echoes of the past and new inspirations, studies of sculpture and unstable landscapes, that the idea of ​​constructing a poetic film arises. This film is dedicated to the artistic materials and to the relationship between men and the landscape that they inhabit, live and that in this case shape incessantly. A bond, the one between men and the landscape of the Apuan Alps, that has consumed both for centuries. It is as if this territory were destined to disappear prematurely, guilty in spite of itself, of the eternal beauty kept in its bowels. 

Francesco Bartoli 



Il progetto è vincitore del PAC2021I Piano per l'Arte Contemporanea,

promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura


"Sculpting the wind" I Solo show at mudaC - Museo delle Arti Carrara

















































"Sculpting the wind" I Installation view at Museo delle Arti Carrara I Francesco Bartoli 2023

giovedì, giugno 29, 2023

SCOLPIRE IL VENTO I PAC2021 I Exhibition opening 8th July at mudaC - Carrara

Comune di Carrara e mudaC sono lieti di annunciare l’apertura della mostra "Scolpire il vento" 

di Francesco Bartoli, vincitore del PAC2021 - Piano Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. 



mercoledì, ottobre 12, 2022

Scolpire il vento I Art film I Pac 2021 I mudaC Carrara

PAC 2021 I Directorate - General for Contemporary Art by Italian Ministry of Culture. Winner with the art film project “Scolpire il vento”. Supported by mudaC - Museo delle Arti Carrara. Art film about the relationship between poetry and sculpture, landscape and marble.

Scolpire il vento I Francesco Bartoli 2022

lunedì, agosto 08, 2022

PAC - Piano per l'Arte Contemporanea I Ministero della Cultura Italiano

Winner with the art-film project "Scolpire il vento" and supported by Mudac - Carrara and
Italian Ministry of Culture.

Felicissimo di aver vinto il PAC2021 - Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura con il museo Mudac! Grazie Laura Barreca e Museo delle arti Carrara - MudaC per aver creduto nella delirante visione di poter "Scolpire il vento".

Sono 39 i progetti selezionati nell’ambito dell’avviso pubblico PAC2021 - Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura per le proposte progettuali per l’acquisizione, la produzione e la valorizzazione di opere dell’arte e della creatività contemporanee destinate al patrimonio pubblico italiano.
Le graduatorie definitive sono disponibili a questo link: https://bit.ly/3PYpc7s


sabato, giugno 25, 2022

ECOS I Agenda Montevideo 2023

Un arrivederci a Montevideo e alle persone che hanno conformato la rete di fiducia (e professioni) che ha reso possibile la mia ricerca artistica. Un grazie a Espacio de Arte Contemporáneo e Istituto Italiano di Cultura de Montevideo per averla ospitata. Il lavoro sta giá continuando in studio per dar vita alla mia mostra personale del 2023 proprio nelle sale di EAC. Sará la prima volta che un'istituzione pubblica nazionale uruguayana ospita una mostra interamente dedicata alle ultime popolazioni indigene dell'Uruguay. Grazie a Italian Council 2021 X edizione per aver creduto nel progetto.

Progetto sostenuto dall’ItalianCouncil (2021), Direzione Generale Creatività Contemporanea, Ministero della Cultura Direzione Generale Creatività Contemporanea

Project supported by the Italian Council (2021), Directorate-General for Contemporary Creativity, Italian Ministry of Culture.⁣

#T40 #EAC#MuseosUY #Culturamec⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣
Dirección Nacional de Cultura Museos del Uruguay Instituto Italiano de Cultura de Montevideo
 

 

giovedì, giugno 23, 2022

Workshop I Viafarini Corvetto Milano

Ultima tappa di questa prima fase, ultima presentazione del progetto di ricerca "Ecos: la memoria degli ultimi Indios dell'Uruguay". Tra amici, artisti, curatori e studenti del workshop di Viafarini nella nuova sede di Corvetto a Milano.

Tra un anno la mostra - evento a EAC Espacio de Arte Contemporáneo di Montevideo, sede che ha ospitato la mia ricerca.
Progetto sostenuto dall’ItalianCouncil (2021), Direzione Generale Creatività Contemporanea, Ministero della Cultura Direzione Generale Creatività Contemporanea
Project supported by the Italian Council (2021), Directorate-General for Contemporary Creativity, Italian Ministry of Culture.⁣
 
Francesco Bartoli I Viafarini Corvetto Milano, giugno 2022
 
Francesco Bartoli I Viafarini Corvetto Milano, giugno 2022
 
Francesco Bartoli I Viafarini Corvetto Milano, giugno 2022
 

venerdì, giugno 03, 2022

ECOS - Nec minus ergo ante haec quam tu cecidere, cadentque

“Nec minus ergo ante haec quam tu cecidere, cadentque”.

LUCREZIO, De Rerum Natura, III, 969 (Nell’introduzione di Tristi Tropici di Claude Lévi-Strauss.)

“Che relazione c’è tra la ricerca della vita - del nostro passato – nei corpi celesti e la ricerca delle 
nostre radici sulla terra? Che rapporto c’è - quale equilibrio - tra universale e locale?
Etnoastronomia, antropologia, archeologia e memoria orale.
Un’intensa ricerca sul territorio che mi ha portato a conversare con i ricercatori più importanti del paese 
e a incontrare gli ultimi discendenti di una cultura ormai alle strette. 
Ecos è un viaggio che attraversa discipline e ambiti, persone e territori…memoria e oblio.
 
                   L’asteroide scoperto da Gonzalo Tancredi a cui è stato assegnato il nome di Vaimaca, uno degli ultimi capi di una tribù Charrúa dell'Uruguay
 
Progetto sostenuto dall’ItalianCouncil (2021), Direzione Generale Creatività Contemporanea, Ministero della Cultura Direzione Generale Creatività Contemporanea
Project supported by the Italian Council (2021), Directorate-General for Contemporary Creativity, Italian Ministry of Culture.⁣
#T40 #EAC#MuseosUY #Culturamec⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣
Dirección Nacional de Cultura Museos del Uruguay Instituto Italiano de Cultura de Montevideo
 





Foto e crediti: Gonzalo Tancredi (Astronomo e Direttore del dipartimento di Fisica della Facoltà di Scienze di Montevideo), José Lopez Mazz (Ricercatore, Antropologo, Archeologo e Docente di Antropologia all’Università della Repubblica di Montevideo), Monica Michelena (Discendente Charrúa e portavoce dell’organizzazione Consejo de Nación Charrúa) e Rosa Alvarez Pocha (Discendente indigena di Trinidad). 
 





 Foto: Studi, disegni e appunti sui rituali di antropofagia cerimoniale, di lutto e di passaggio.
 Francesco Bartoli 2022 I Progetto Ecos: la memoria degli ultimi Indios dell'Uruguay.
 

lunedì, maggio 09, 2022

Ecos: la memoria de los últimos Indios de Uruguay

Residencia de Investigación Artística de Francesco Bartoli (IT)⁣ Francesco Bartoli



 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Charla en EspacioMediación
Miércoles 11 de mayo a las 18 h por Francesco Bartoli (IT)⁣ 
⁣⁣
El artista dará una charla sobre el proceso de trabajo y resultados visuales durante el mes y medio de residencia de investigación artística "Identidad, raíces y memoria", un proyecto sobre la historia y la cultura de los Charrúas en Uruguay. El proceso se centró en la búsqueda de algunos rituales de pasaje, muerte y nacimiento, así como en la profundización de su cosmogonía.⁣
Progetto sostenuto dall’ItalianCouncil (2021), Direzione Generale Creatività Contemporanea, Ministero della Cultura Direzione Generale Creatività Contemporanea
Project supported by the Italian Council (2021), Directorate-General for Contemporary Creativity, Italian Ministry of Culture.⁣

mercoledì, aprile 13, 2022

ECOS I Eac - Centro de Arte Contemporanéo - Italian Council 2021

Come dare una forma alle molte rivendicazioni - alle parole e alla memoria - degli ultimi Indios dell’Uruguay? Traccia, appartenenza e memoria di una cultura profonda che, negli ultimi decenni, e grazie alle nuove generazioni, sta trovando il dovuto spazio all’interno del dibattito socio - politico uruguayano.


La prima fase di residenza è stata dedicata allo studio di nuovi materiali sul tema delle ultime comunità indigene in Uruguay. Articoli, video, visite a mostre e un’intensa ricerca bibliografica hanno accompagnato il dialogo con alcuni ricercatori della comunità scientifica e artistica di Montevideo. Ho incontrato inoltre diversi discendenti indios ed esponenti dell’organizzazione Co.Na.Cha. (Consejo de nación Charrúa), comunità attiva da molti anni e dedita a promuovere la memoria dei nativi americani e a rivendicare i diritti degli ultimi discendenti Charrúa del paese. Dagli incontri con i protagonisti, è nato un confronto profondo e sensibile sulla storia e sulla memoria degli ultimi indios in Uruguay e la possibilità di sviluppare un lavoro dedicato ai rituali Charrúa di nascita e morte.  

 







Ecos: la memoria degli ultimi Indios Charrúas dell'Uruguay I Francesco Bartoli 2022

La ricerca di queste prime settimane è stata arricchita dalle visite nei territori più importanti della cultura Charrúa, lungo il fiume Uruguay e fino al luogo d’importanza storica di Salsipuedes; dove l’11 aprile del 1831 le truppe del governo di Fructuoso Rivera massacrarono gran parte delle comunità degli Indios Charrúas. Quest’ultima visita è stata organizzata proprio l’11 aprile 2022, giorno della ricorrenza del massacro. In tale occasione, e in compagnia dei maggiori esponenti delle nuove comunità di discendenti indios, ho avuto modo di girare le prime riprese video dedicate ai territori dei Charrúas e ai loro nuovi protagonisti.

 







Ecos: la memoria degli ultimi Indios Charrúas dell'Uruguay I Francesco Bartoli 2022

 

Progetto sostenuto dall’ItalianCouncil (2021), Direzione Generale Creatività Contemporanea, Ministero della Cultura @creativita_contemporanea.
Project supported by the Italian Council (2021), Directorate-General for Contemporary Creativity, Italian Ministry of Culture.
@CreativitaContemporanea