sabato, giugno 25, 2022
ECOS I Agenda Montevideo 2023
giovedì, giugno 23, 2022
Workshop I Viafarini Corvetto Milano
Ultima
tappa di questa prima fase, ultima presentazione del progetto di
ricerca "Ecos: la memoria degli ultimi Indios dell'Uruguay". Tra amici,
artisti, curatori e studenti del workshop di Viafarini nella nuova sede di Corvetto a Milano.
venerdì, giugno 03, 2022
ECOS - Nec minus ergo ante haec quam tu cecidere, cadentque
“Nec minus ergo ante haec quam tu cecidere, cadentque”.
Foto e crediti: Gonzalo Tancredi (Astronomo e Direttore del dipartimento di Fisica della Facoltà di Scienze di Montevideo), José Lopez Mazz (Ricercatore, Antropologo, Archeologo e Docente di Antropologia all’Università della Repubblica di Montevideo), Monica Michelena (Discendente Charrúa e portavoce dell’organizzazione Consejo de Nación Charrúa) e Rosa Alvarez Pocha (Discendente indigena di Trinidad).
lunedì, maggio 09, 2022
Ecos: la memoria de los últimos Indios de Uruguay
Residencia de Investigación Artística de Francesco Bartoli (IT) Francesco Bartoli
mercoledì, aprile 13, 2022
ECOS I Eac - Centro de Arte Contemporanéo - Italian Council 2021
Come dare una forma alle molte rivendicazioni - alle parole e alla memoria - degli ultimi Indios dell’Uruguay? Traccia, appartenenza e memoria di una cultura profonda che, negli ultimi decenni, e grazie alle nuove generazioni, sta trovando il dovuto spazio all’interno del dibattito socio - politico uruguayano.
La prima fase di residenza è stata dedicata allo studio di nuovi materiali sul tema delle ultime comunità indigene in Uruguay. Articoli, video, visite a mostre e un’intensa ricerca bibliografica hanno accompagnato il dialogo con alcuni ricercatori della comunità scientifica e artistica di Montevideo. Ho incontrato inoltre diversi discendenti indios ed esponenti dell’organizzazione Co.Na.Cha. (Consejo de nación Charrúa), comunità attiva da molti anni e dedita a promuovere la memoria dei nativi americani e a rivendicare i diritti degli ultimi discendenti Charrúa del paese. Dagli incontri con i protagonisti, è nato un confronto profondo e sensibile sulla storia e sulla memoria degli ultimi indios in Uruguay e la possibilità di sviluppare un lavoro dedicato ai rituali Charrúa di nascita e morte.
La ricerca di queste prime settimane è stata arricchita dalle visite nei territori più importanti della cultura Charrúa, lungo il fiume Uruguay e fino al luogo d’importanza storica di Salsipuedes; dove l’11 aprile del 1831 le truppe del governo di Fructuoso Rivera massacrarono gran parte delle comunità degli Indios Charrúas. Quest’ultima visita è stata organizzata proprio l’11 aprile 2022, giorno della ricorrenza del massacro. In tale occasione, e in compagnia dei maggiori esponenti delle nuove comunità di discendenti indios, ho avuto modo di girare le prime riprese video dedicate ai territori dei Charrúas e ai loro nuovi protagonisti.
Ecos: la memoria degli ultimi Indios Charrúas dell'Uruguay I Francesco Bartoli 2022
giovedì, marzo 17, 2022
ECOS - (73342) Guyunusa I Eac - Montevideo - Uruguay 2022
La residenza artistica durerà circa tre mesi e avrà l'obiettivo di approfondire i concetti di identità, radici e memoria della cultura degli ultimi Indios Charrúas attraverso un laboratorio artistico multidisciplinare dal titolo 73342 - Guyunusa.
domenica, dicembre 19, 2021
Ecos I Progetto vincitore X edizione Italian Council 2021 I Ambito 3 Grant
Ecos: la memoria degli ultimi Indios Charrúas dell’Uruguay
In ogni segno lasciato, consapevole o non, l’uomo sembra voler gridare << sono qui >>.
Ecos è un progetto di ricerca artistica che nasce in collaborazione con EAC - Centro de Arte Contemporaneo di Montevideo @eac_uruguay.
lunedì, agosto 30, 2021
Cinemino I Fabbrica del Vapore Milano I Dance - 2021
Cinemino I Viafarini presenta alla Fabbrica del Vapore uno screening video a cura di Tommaso Pagani, con opere di Alberto Grifi, Marcia Beatriz Granero, Patrick Bresnan, Chiara Fumai, Olivia Norris, Matteo Messina e Francesco Bartoli. 27-28-29 agosto dalle 18:00 alle 20:30. Sala Colonne. Fabbrica del Vapore, via Procaccini 4, Milano.
DANCE I Francesco Bartoli 2011 - 2021 I HD video color 5’37’’
Un breve ritratto di un particolare lavoratore notturno della città di New York. L’azione ripetitiva e ipnotica del protagonista, ci immerge (e trattiene) in un momento intimo da cui è difficile distogliere lo sguardo; e tutta la città sembra muoversi al suo stesso ritmo.